ANNO 2011
Il 15 gennaio 2011 di fronte alle autorità civili e religiose del comune di LaToden, insieme a tutta la popolazione di Kingria abbiamo inaugurato il 1° edificio con le prime tre aule della scuola primaria intitolata a “Domenico Marco Verdigi” .
Tutto ciò è stato possibile grazie all’aiuto dei nostri sostenitori che hanno creduto in noi ed alle seguenti istituzioni:
– Comune di Cascina con il contributo di 8.000,00 euro
– Comune di San Giuliano Terme con l’Associazione Marco Domenico Verdigi con il contributo di 5.000,00 euro
– Istituzione Centro Nord-Sud con il contributo di 2.000,00 euro.
La scuola è composta da tre aule un ufficio ed un magazzino e da 8 latrine (4+4). L’arredamento per ogni aula è così composto: 32 banchi da tre sedute ciascuno, una cattedra, un armadio e due lavagne a parete. Sono stati installati 3 pannelli fotovoltaici che illuminano le 4 lampade di ogni aula ed altri 2 pannelli che alimentano le 21 prese installate nell’ufficio.
Il costo totale di tutta l’operazione è stato di Euro 33.000,00.
Il foto racconto della costruzione della scuola
ANNO 2012
A corredo della scuola, grazie al contributo dell’Associazione “Domenico Marco Verdigi”, abbiamo potuto costruire la mensa scolastica che garantirà, grazie al nostro impegno economico, un pasto a tutti i ragazzi che frequentano la scuola




ANNO 2017
Nel corso degli anni gli alunni sono aumentati tanto da raggiungere il n° di 350: il successo dell’intervento ha superato ogni più rosea aspettativa che sia noi, sia il nostro partner “Associazione Domenico Marco Verdigi” avevamo potuto prevedere. Conseguentemente le tre aule sono risultate insufficienti a coprire la richiesta scolastica ed i maestri, aiutati dai ragazzi, hanno costruito ulteriori 2 aule di fango e paglia, simili a quelle presenti prima del nostro intervento. Se da un lato i nostri sforzi sono stati premiati dai risultati raggiunti, dall’altro è stato triste ritrovare una parte di bambini in aule di fango aperte alle intemperie, alla polvere ed ai pericoli della savana. E’ nato così il 2° edificio con le ulteriori 3 aule perseguendo così un duplice scopo: far sì che tutti i bambini abbiano la possibilità di frequentare la scuola in totale sicurezza e che ogni corso abbia un proprio spazio nel quale lavorare.



